A colpi di remi per 25 km lungo la costa di Torre Guaceto

La storia di Gubitosa che difese l'acqua dei suoi feudatari

Melendugno, lo scrigno “incontaminato” della natura

Campi irrigati? Ci pensa il mini acquedotto di Torre Guaceto

Agricoltura, Puglia resiliente (ma servono misure a hoc)

Consumo del suolo: tutto quello che ancora c'è da fare

Dalle tavole pugliesi al mercato oltreoceano: l'uva è servita

Il sentiero si fa camminando: Puglia da scoprire

Dati allarmanti: in Italia sempre meno risorse idriche

Da prodotto di scarto a necessario per il biometano: è la sansa delle olive

“Beadroots”, polimeri naturali contro la siccità

Brindisi capitale della nautica made in Puglia

Omero su Marte racconta la storia dei Biopatriarchi

G7, oltre l'ombelico del mondo

MaaS': quando la sostenibilità passa (anche) dai trasporti

“Food and Future”: la sostenibilità è servita (non solo) a tavola

L'Alta Murgia è Geoparco Unesco: primo in Puglia

Microplastiche: a rischio gli “ingegneri del mare”

Benvenute al mondo baby Caretta caretta: la Puglia meta preferita per nidificare

La Taranta fa il giro d'Italia: il concertone sui maxischermo di Napoli, Roma e Milano

Warka Tower: quando ogni goccia conta (e va tutelata)

Fari e torri, la storia corre lungo 900 km di costa

"Sono la Caretta Caretta. È un piacere farmi conoscere"

Un tuffo dove l'acqua è più blu? Si ma è anche bollente

Il MarTa 'attrazione del mondo' con gli ori

Cultura e turismo in Puglia da "way of life"

Sono la cipolla rossa di Acquaviva: alito a parte, porto benefici alla salute

Pulito e incontaminato: un tuffo (in Puglia) dove il mare è sempre più blu

Mare profumo di mare con lo sguardo alla tutela ambientale

“Zoccoli di Pietra”: green economy e turismo in Valle d'Itria

Maruggio, sole e mare. Da settembre anche un centro per cosmonauti

Rossa e piena di polpa: mi presento, sono la ciliegia

Il mare diventa (anche) spettacolo: al via Porto Rubino

Pizzomunno, la bellezza dei 25 metri tra le “European best destinations”

"Il sogno d'amore" di Chagall conquista Conversano

Col naso all'insù: volano gli aquiloni

"I have a green”: Mattinata si colora di orchidee

L'uva da tavola è servita alla Luv

Pedalando in lungo e in largo la Puglia su 400 chilometri

Biodiversità e bellezza lungo più di mille chilometri

ll passaporto "sostenibile" del viandante

Il Pulo di Molfetta, esempio di biodiversità

Aggiungi un posto a tavolo: c'è l'olio extravergine pugliese

Quando la ceramica è #fuoridalcomune

In passerella sfila la lotta alla xylella

Senza barriere e accessibile: l'altra faccia del turismo

Lucera, crocevia di popoli e cultura da riscoprire

Lotta allo spreco alimentare per un'economia sostenibile

'Extra Urbem': a spasso per la natura a caccia di sostenibilità

Colorati e speciali: Bari come Amsterdam. Ecco 23mila mq di tulipani

Sette secoli di storia: Mesagne rilancia il turismo dell'arte

Indietro nel tempo: a Putignano 630 anni "di versi"

Il must di Natale: l'albero in "affido"

La gentilezza? Si costruisce: San Severo "capitale" per un anno

Tra Occidente e Oriente, la storia pugliese è Felix

Smart In: alla scoperta del turismo archeologico

Lento e culturale: il turismo pugliese si rifà il look (in chiave sostenibile)

Un museo a cielo aperto in oltre 30mila litri di acqua

I sogni sono desideri: ecco le bellezze pugliesi versione Disney

La sostenibilità "cammina" anche sulla via dei pellegrini

Tratturo Magno, alla scoperta dell’autostrada degli ovini lungo 244 chilometri

Al Castello Svevo una "finestra sul mondo" (tra passato e futuro)

Buon compleanno Ciccillo: il nostro antenato festeggia i suoi 150 mila anni (più trenta)

Non solo turismo. La costa diventa un valore da tutelare

A tavola (scomodi) con Yeast Photo Festival

Quando la resilienza è (e deve essere) anche costiera

Passaparola: vestiti stravaganti e colorati, la passeggiata in bici è fancy

Habitat e biodiversità: alla scoperta della Palude del Capitano

Alla scoperta di Lucera, il borgo candidato a capitale della Cultura 2026

Ci è Taranta....lassala ballare: la lunga storia di una tradizione

Non solo sole e mare: i pugliesi riscoprono l'acqua-trekking

La danza ha un palcoscenico naturale: l'acqua

Estate da tutto esaurito (ma con qualche criticità)

Ma che caldo fa: i consigli per "resistere"

Sulle orme della storia con i dinosauri

Il mondo delle galassie: benvenuto ‘Euclid’

"Best": aree protette e biodiversità da tutelare

Vieni in Puglia dove sventolano bandiere e "si naviga" a vele spiegate

City tree, l’albero che assorbe inquinamento e restituisce aria pulita

Lì a Tricase dove il mare luccica di...bellezze

La Puglia che piace e convince anche l'Oriente

Sulla via dei cammini: zaini in spalla e natura

Gusci delle cozze da buttare? Macché. Diventano arredo.

"Caos planetario": la natura in mostra (per difenderla)

Biodiversità, un’eccellenza da tutelare (e non solo da celebrare)

Xylella, il dramma per 21mila piante

Sostenibilità e acqua, best practices. Dalle parole ai fatti

Nel blu dipinto di blu

Gaia: per sognare dalla Luna alla Terra

Mi presento: sono il riccio di mare. Buono da gustare ma in via di estinzione

L'amor che move il sole e l'altre stelle nelle Grotte di Castellana

Pronti, in sella e via: si parte per il cicloturismo

Muvt! Più pedali e più fai del bene

Bari e il suo mare visto con gli occhi di Tresoldi

'Matera', quel frammento per riscoprire l'universo

Archeoplastica: quando il mare ci restituisce ciò che 'doniamo'

Un bosco verde verticale: il sogno si realizza anche a Bari

Un albero nel mondo per ogni nuovo nato a Melpignano

Sono l'orchidea e vivo qui, nel parco Gargasole

Mare, uno scrigno da tutelare

Vado a vivere su Marte o sulla Luna. Non è fantascienza, anzi.

Il volto green di Bari tra parchi, sostenibilità e nuovi progetti

Parco dell'Ofanto, che meravigliosa riscoperta

Cosa racconta l'ambiente di piazza Umberto? Scopriamolo

Il fascino della Puglia in uno scatto. Anzi in 1838 fotografie

Dai grattacieli alla luna nel grande mondo dei Lego

Conversano, una città da scoprire tra vicoli e angoli nascosti

'Sponzata' nell'acqua e condita coi pomodori. Mi presento, sono la frisella

Yoga, acqua e relax: tutto questo è il biolago di Conversano

Eco design e ambiente: quando l'economia circolare è anche master

Ambiente, medicina e innovazione: la Puglia brilla nella ricerca

Pane di Altamura, la dop che mette tutti d'accordo a tavola

Raccontare l'ambiente attraverso le immagini: ecco il World Press Photo

Otranto, un mosaico di culture e popoli

Monte Sant'Angelo, l'ombelico del Sud candidato a capitale della Cultura 2025

La lunga notte dei ricercatori: dai laboratori ai social

Mi presento, sono il Riccio di mare: unico e speciale

Ambiente e tecnologia, quando la mostra è a cielo aperto

Giù i consumi per risparmiare gas. A beneficiarne anche l'ambiente. Contro la povertà energetica arrivano le proposte dei Comuni.

Mare caldo, ma non è una buona notizia. Parola ai mitili.

Torri costiere: una lunga storia di difesa del territorio

Legalitria, ambiente e turismo contro le mafie

Salve, sono lady fenicottero: ecco la mia casa

Spiaggia finissima e acqua cristallina: siamo alle Maldive del Salento

Pizzomunno, quel pezzo di mondo da scoprire col naso all'insù

Monopoli, la cartolina che i turisti scelgono anche quest'anno

Palazzo di via Cognetti: alla scoperta del mondo dell'acqua

Col Museo dal Mare di Taranto si salpa per la storia

Arte, al Mercato del pesce le opere le scelgono i cittadini

Acqua? Chiediamo a 'What if'

Rubinetti chiusi, ecco l'estate rovente se non si corre ai ripari

Mare e arte: il tesoro da scoprire a Mola di Bari

Il futuro è digitale. In Puglia le aziende ripensano all’innovazione sostenibile

Turismo dell’acqua? Esiste eccome. Ecco due esempi virtuosi: Cassano Irpino e Caposele

Castellana lancia la sfida: la grotta bianca sia patrimonio dell’Umanità

A spasso nel tempo e nella storia. Ecco chi era Francesco Lattanzio

Stessa spiaggia e stesso mare: la Puglia sarà più pulita e con 18 Bandiere Blu

Non solo acqua: all'Aqp il premio Welfare

La prima fontana a Bari: storia di una rivoluzione

“Salvate la nostra casa”

La Bit incorona il turismo verde

Expo Dubai 2020, traguardi e sfide per il futuro

Peschici si prepara alla bella stagione con nuovi interventi

Ciclovia di Acquedotto Pugliese: la Greenway del Sud

MARLESS, un progetto per salvare l’Adriatico

TVA racconta le donne dell’acqua

Innovazione e tecnologie, l'Aqp si mette 'in rete'

Ambiente: un dono per le future generazioni

La mostra fotografica la "Fontana racconta" fa tappa ad Acquaviva delle Fonti

Più di cento anni e non dimostrarli: ecco la fontana in ghisa presente in ogni centro cittadino

Acquedotto Pugliese al fianco del FAI

AQP: presentazione del nuovo Piano d’Ambito dell’ambito territoriale ottimale Puglia - Foggia

AQP e il Centro Euro Mediterraneo uniti per la tutela dell’ambiente.

“Guai a chiamarci scarti, siamo una risorsa!”

AQP accoglie Legambiente al fitodepuratore di Melendugno per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

AQP e acqua pubblica: Poggiorsini, il mini acquedotto da ‘manuale’

Lecce: presentato il nuovo Piano d’Ambito dell’ambito territoriale ottimale Puglia

Taranto: presentato il nuovo Piano d’Ambito dell’ambito territoriale ottimale Puglia

L'impianto di potabilizzazione del Locone

Gli auguri di Buon Anno del Presidente Domenico Laforgia

AQP: il CdA approva il Piano di sostenibilità 2022-2024

Agricoltura e acque affinate: Acquaviva delle Fonti è diventata un modello

Il sindaco di Laterza visita l'impianto di potabilizzazione del Sinni

AQP: La sperimentazione della clorammina nell'impianto del Locone

AQP: ambiente, qualità, salute e sicurezza certificati anche nel 2021

Lavoro agile, 240 manager AQP a confronto a Bari

AQP: terza dose di vaccino ai dipendenti e alle loro famiglie

Clorammina, uno strumento in più per la qualità e la salubrità dell’acqua

AQP: menzione speciale “Premio di Eccellenza Duale”

Fontanieri, da cent’anni simbolo della Puglia dell’acqua