
Estate sicura. Al via, anche quest’anno la tutela dell’ambiente marino con l’impiego della Guardia Costiera lungo 985 chilometri di costa. Con una novità: è possibile segnalare eventuali situazioni di emergenza al NUE (Numero unico di emergenza) 112, in aggiunta al consueto numero blu 1530.
Lo scorso anno lungo le coste della Puglia e della Basilicata Ionica 172 furono le persone salvate,50 le unità soccorse, 32000 i controlli effettuati e 36.000 i metri quadri di spiagge illecitamente occupate restituite alla collettività.
Quest’anno gli obiettivi della Guardia Costiera di migliorare la sicurezza delle attività marittime, costiere e balneari, tutelando l’ambiente marino e il connesso sistema economico pugliese lungo i suoi 985 km di costa, saranno perseguiti in contuinità con la legge regionale n. 15/2024 (che istituisce la giornata regionale della costa) e con il protocollo d’intesa siglato tra la Regione Puglia e il Comando generale delle Capitanerie di porto: un percorso che punta, a migliorare il settore attraverso l’organizzazione di sinergie, iniziative, manifestazioni, incontri e tavoli di approfondimento, a promuovere nell’opinione pubblica e nelle giovani generazioni la cultura e la conoscenza del sistema costiero e delle peculiarità connesse alla sua tutela e fruizione, lasciando i riflettori accesi sulla costa tutto l’anno, per diffondere una maggiore attenzione rispetto a questo patrimonio immenso che è il sistema costiero regionale.
La Regione Puglia è la prima in Italia che istituisce una giornata dedicata interamente a questo patrimonio straordinario del territorio italiano che è la costa. La Guardia Costiera per nome e per tradizione antica, ha un impegno maggiore lungo le coste e nei porti.