La storia di Gubitosa che difese l'acqua dei suoi feudatari


Tempo di lettura: 2 minuti
17 maggio 2025

Una storia nota a pochi. Quella di Gubitosa d’Acquino, signora di Cassano Irpino. Ma cominciano dall’inizio. Da una data precisa: 1200. Con l’arrivo degli Svevi, il feudo di Cassano fu affidato ai seguaci di Federico II, il quale nel 1221 lo concesse a Tommaso I d’Aquino, conte di Acerra. Successore fu Tommaso II, suo nipote, il quale ebbe due figli: Adeaolfo e Gubitosa. A Gubitosa nel 1293 fu lasciata la tenuta in suffeudo di Cassano. La giovane coraggiosa, quindi, difese con i fatti i suoi diritti feudali dal Vescovo di Nusco, il quale, con la momentanea distruzione delle gualchiere di Cassano, ne costruì una nel territorio di Nusco, deviando le acque cassanesi.

La storia narra che Gubitosa difese il suo territorio tanto da essere richiamata in Tribunale dinanzi alla Reale Corte del principe Filippo di Taranto, il quale le tolse il feudo e Cassano rientrò nel Demanio Regio dei d’Angiò. La storia di Gubitosa è diventata col tempo anche una rievocazione storica. A Cassano Irpino sono 4 sorgenti, Pollentina, Peschiera, Aqua del Prete e Bagno della Regina: quest’ultima prende il nome dalla leggenda secondo cui una principessa longobarda, in viaggio verso la Puglia, sia rimasta incantata dalla bellezza del luogo e dalla limpidezza delle acque, tanto da decidere di immergersi nelle stesse e da qui donarle il nome; la sorgente Acqua del Prete, invece, deve il nome alla presenza di un convento di Benedettini. La sorgente Pollentina, invece è una delle pochissime sorgenti “a pressione” in cui l’acqua viene fuori magicamente dal sottosuolo pura e ricca di ossigeno. Ciò la differenzia delle numerose sorgenti per scorrimento, dove l’acqua invece scorre come se fosse un torrente.

Lo spettacolo dell’acqua che sgorga dalle sorgenti ha un fascino unico e sorprendente. La possibilità di vedere le polle di ossigeno puro salire in superficie e formare un suggestivo spettacolo di forme geometriche è uno dei principali motivi che ha reso la sorgente Pollentina meta di turismo.