
Tu portami le cicche di sigarette raccolte sulla spiaggia e noi ti offriamo un aperitivo rigorosamente analcolico. All’appello di Plastic free e del Comune di Bari sono arrivati giovani e meno giovani. La location? L’ormai nota spiaggia di Pane e Pomodoro sul lungomare di Bari. L’evento, che arriva dopo il primo tour di clean-up in diversi quartieri della città, è l’inizio di una serie di appuntamenti (tre in totale) pensati per condividere un momento di riflessione e cittadinanza attiva, non tralasciando il divertimento.
È sempre bene ricordare che un solo filtro di sigaretta è in grado di contaminare fino a 3 litri di acqua di mare ma questo non è il solo rischio di lasciare i mozziconi nella sabbia. Questi infatti hanno al loro interno sostanze tossiche che, una volta arrivate a contatto con l’acqua, impiegano da 5 a 20 anni prima di disgregarsi e sono un serio pericolo per le specie marine e non solo che possono scambiarli per cibo. L’aperitivo, il cui sottotitolo o titolo principale è stato “La spiaggia non è un posacenere”, non è un appuntamento isolato: ci saranno altri moment simili nel corso dei mesi di agosto e settembre dedicati alla pulizia dei litorali e alla lotta contro l’abbandono in spiaggia dei mozziconi di sigarette.«Premiare chi si impegna per l’ambiente, dando il buon esempio, è un modo concreto per coinvolgere sempre più cittadini», assicurano gli organizzatori.