Ecosistemi: la Puglia prima in Italia a mettere in pratica la “Nature Restoration Law”


Tempo di lettura: 2 minuti
12 settembre 2025

immagine di copertina

Puglia dal cuore verde, fondata sui parchi e sulle variegate attrazioni naturali. Una Puglia attraversata da aree protette,  biodiversità, paesaggi mozzafiato. Parchi da tutelare: è questo l’obiettivo del provvedimento “Nature Restoration Law” dell’Unione Europea che introduce nuovi criteri e modalità di ristoro per gli interventi sulla natura. E la Puglia è tra le regioni apripista in Italia nell’aver scelto questo metodo basato sulla condivisione e sul confronto. “ I parchi hanno un ruolo fondamentale perché saranno proprio loro a dover avviare azioni concrete, insieme agli enti locali e regionali, per contribuire in modo significativo al Piano Nazionale di Ripristino” ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente Serena Triggiani.

Miniere di bauxite in Puglia, foto di Mario Brambilla

Un viaggio per scoprire quello che la natura in Puglia offre al visitatore: dalle saline di Margherita di Savoia al Parco del Gargano senza dimenticare il Parco dell’Alta Murgia. Riserve e scrigni di biodiversità anche a Torre Guaceto, nelle dune salentine e nel Parco di Lama Balice e delle Gravine di Taranto. Visitare queste aree protette permette di praticare un turismo responsabile, rispettando l’ecosistema e contribuendo alla conservazione del patrimonio naturale. Gli animali e le piante che si incontrano, prestando attenzione alla loro protezione, diventeranno parte della storia che si percorre.

Un invito: non dimenticare di portare una macchina fotografica per immortalare i momenti unici. In Puglia, un territorio ricco di natura e cultura, dove adottare pratiche sostenibili durante il viaggio non solo arricchisce l’esperienza da turista, ma contribuisce a preservare questi luoghi magnifici per le generazioni future. 
Credits: Consorzio di gestione di Torre Guaceto, Parco dell’Alta Murgia (foto Mario Brambilla)