Ecomondo, la transizione green su oltre 166mila mq


Tempo di lettura: 1 minuto
1 novembre 2025

immagine di copertina

Green, blue e circular economy. Sono i temi centrali di Ecomondo, il tradizionale appuntamento giunto alla sua 28esima edizione a Rimini che quest’anno ha come focus anche il cambiamento climatici nel Mediterraneo. Uno spazio speciale è riservato al continente africano con la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum: in luce le iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile in Africa promosse nell’ambito del Piano Mattei e del Programma “Missione 300” , esplorando il ruolo strategico degli investimenti coordinati pubblici e privati nel perseguimento di obiettivi di crescita e resilienza climatica nel continente. 

Ecomondo - The green thechnology expo

Con la sua capacità di connettere imprese, istituzioni, ricerca e cittadini, Ecomondo 2025 si propone come la piattaforma privilegiata per accelerare la transizione ecologica e costruire città e territori più sostenibili e resilienti. Una manifestazione che, mettendo in dialogo politica, ricerca e società civile, rafforza il ruolo dell’Italia come ponte europeo e mediterraneo della transizione ecologica. 

Ecomondo 2025 non è solo una fiera, ma una visione del futuro: quella di un’economia rigenerativa, digitale e circolare. Partecipare significa entrare nel cuore dell’innovazione sostenibile, scoprire nuove tecnologie e stringere relazioni decisive per la crescita del proprio business e del pianeta. Un appuntamento da non perdere per gli addetti ai lavori e non solo grazie a tour tematici dedicati ad acqua, plastiche e altre filiere.

Contenuti correlati