Il parco naturale di Ugento un'aula a cielo aperto “disegnata” dagli studenti di Casarano


Tempo di lettura: 2 minuti
27 giugno 2025

immagine di copertina

Il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento diventa un’aula a cielo aperto dove ambiente, formazione e tecnologie digitali si intrecciano fra loro. A raccontarlo, i giovani che hanno realizzato 12 cartelloni itineranti dedicati alla flora e alla fauna del territorio, installati lungo il percorso naturalistico del Parco. Un ecosistema da conoscere, proteggere e raccontare. Il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento è una delle aree a più alta biodiversità del Salento: oltre 400 specie floristiche, tra cui numerose varietà di orchidee selvatiche, e rappresenta un habitat di rilevante interesse faunistico, soprattutto per l’avifauna migratoria. Altro dato, tutt’altro che trascurabile, la presenza di turisti. Lo scorso anno, Ugento, secondo i dati forniti dall’Osservatorio Regionale del Turismo, si è classificata terza tra le località pugliesi per numero di presenze (circa un milione), subito dopo Vieste e Bari. 

Design curato e accattivante, le infografiche sono fruibili anche in formato digitale, scansionando appositi QR code progettati dagli stessi studenti dell’I.T.E. De Viti De Marco di Casarano: “Il percorso – spiega Maria Rosaria De Marini, dirigente I.T.E. “De Viti De Marco di Casarano” – si inserisce in un modello pedagogico che vede i nostri studenti sistematicamente impegnati in contesti reali e fortemente motivanti dove, attraverso la loro creatività e le loro competenze, determinano un significativo impatto sul territorio, in termini di valorizzazione e cambiamento, arricchendo contemporaneamente il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Ciò risulta possibile solo grazie a sinergie territoriali di alto spessore e quella col Vivosa Academy, ormai pluriennale per il nostro Istituto, risulta ad alto valore aggiunto, perché improntata a visioni innovative, che coniugano management e valori di tutela e rilancio del patrimonio territoriale”.